bustina di tè

Ecco un articolo che può tornare utile, non solo ai coltivatori di canapa, ma anche per chi avesse deciso di dedicare il proprio tempo libero alla cura di un orto amatoriale,

nel caso foste giardinieri professionisti e costantemente alla ricerca di tecniche utili per la coltivazione evitando l’impiego di trattamenti chimici sulle proprie creature.

Affinché le nostre coltivazioni indoor di cannabis abbiano una produzione di infiorescenze abbondante e di qualità è essenziale apportare il corretto nutrimento. Bisogna sapere che oltre ai comuni fertilizzanti che si possono trovare in commercio, c’è la possibilità di poter creare un nutriente “fai da te” composto da scarti vegetali; quindi, dal normalissimo compost fatto in casa, che trasformato in forma liquida prende il nome di Tè di Compost. Il compost, come dicevamo, altro non è che scarti vegetali lasciati a decomporre in appositi contenitori o all’aria aperta, che con l’aiuto di microorganismi preposti allo scopo verranno trasformati in terriccio ricco di nutrienti. È importantissimo utilizzare solo scarti vegetali per evitare agenti contaminanti e cattivi odori provenienti da esso. Il preparato contiene nutrienti vegetali solubili e una complessa comunità di microrganismi benefici, inoltre i tè liquidi possono essere applicati attraverso spray fogliari o attraverso sistemi di irrigazione.

«Chi ben comincia è già a metà dell’opera», infatti, la chiave per ottenere un tè di compost di qualità è partire da una buona base. Se volete compostare a casa vostra, avrete bisogno di un contenitore per il compost, meglio conosciuta come compostiera, che potete acquistare su internet o costruirvene uno da soli. Una volta ottenuto, dovrete iniziare ad alimentare il vostro scarto con una buona combinazione di materiali verdi come foglie e avanzi di frutta e scarti marroni come pezzi di legno, cartoni, e fogli di carta. Per ottenere i migliori risultati, vi consigliamo di mettere nel compost un 25–50% di materiali verdi ed un 50–75% di materiali marroni. Con il passare del tempo, i microrganismi presenti nella compostiera decomporranno tutti questi materiali trasformandoli in compost, un ammendante ricco di sostanze nutritive e microrganismi.  

Il compost tè.

Il compost tè altro non è che concime solido trasformato in soluzione liquida con un mix di nutrienti e sottoposto a continua areazione dell’acqua per il corretto sviluppo della flora macrobiotica aerobica. Produrremo, dunque, il tea usando una ventilazione di 24 h, con specifiche attrezzature per avere una migliore proliferazione di nutrienti che saranno apportatori di benefici microbiologici alle nostre piante. Ne esistono diverse tipologie:

  • tè aerato (aerated compost tea);
  • tè non aerato;
  • tè anaerobico;
  • tè al letame;
  • percolato di compost;
  • tè di piante fermentate.

Quello che maggiormente ci interessa in questo articolo, ed inoltre il più usato dai coltivatori di cannabis e professionisti è il tè di compost aerato (ACT). In linea generale le piante richiedono fino a 17 micro e macronutrienti per la crescita e la riproduzione.

Una volta che il compost viene immerso in acqua, i nutrienti solubili vengono rilasciati nella soluzione e sono immediatamente disponibili per l'applicazione. L'ambiente liquido, contenente materia organica e altri nutrienti è perfetto per incoraggiare la crescita microbica. I batteri e altri microbi sono attratti dalle sostanze rilasciate durante la fase di germinazione dei semi e dallo sviluppo dell’apparato radicale. Le piante rilasciano una varietà di essudati nel terreno che vengono consumati dai microbi. In cambio, microrganismi specifici rilasceranno metaboliti e altri sottoprodotti della crescita e della riproduzione che avvantaggiano la produzione vegetale sopprimendo le malattie delle piante e aumentando il ricambio dei nutrienti. Data la loro comprovata efficienza gli estratti di compost sono stati usati per secoli in agricoltura poiché essi promuoveranno la crescita delle piante.

Per preparare la nostra soluzione abbiamo bisogno prima di tutto di un contenitore e dell’acqua. Sapere da dove si prende l’acqua per la lavorazione è fondamentale poiché essa può contenere agenti potenzialmente nocivi come il cloro e la clorammina. La presenza di questi due componenti limiterà o vanificherà il tentativo di riproduzione della flora macrobiotica all’interno del nostro tea. Per liberarsi dalla presenza di questi due agenti nocivi è sufficiente lasciarli evaporare per una notte per poi preparare il composto il giorno dopo. In alternativa in commercio sono disponibili dei filtri per ridurre le quantità di cloro. Caratteristica biologia del tè di compost è la presenza di una elevata diversità microbica, che comprendente la presenza di batteri, attinomiceti, lieviti e funghi saprofiti e micorrizici.

Le componenti biotiche e abiotiche presenti nella soluzione liquida del compost sono in sinergia tra loro, in quanto la componente abiotica svolge ruolo nutrizionale nei confronti di quella biotica. Inoltre, la componente abiotica presente nel composto esercita una pressione selettiva nei confronti della microflora, definendone la biodiversità. L’entità dei microorganismi presenti dipende dal processo cui i componenti vengono sottoposti, se fermentazione o ossigenazione.

Ma quali benefici apporta il Compost tè?

  • Aiuta le piante a crescere più rapidamente;

Il compost di tè fornisce nutrienti per la pianta e per il terreno, portando ad una crescita più rapida per la pianta, ad una pianta più robusta e ad un raccolto migliore: Azoto (N) fondamentale nella fase di crescita, Fosforo (P) si tratta di un elemento fondamentale per lo sviluppo delle radici, dei fiori e delle cime. Potassio (K): in associazione con il fosforo, promuove lo sviluppo delle radici e, insieme all'azoto, ripercuote sui fiori e sulle parti verdi della pianta, migliorando anche la sua resistenza alle malattie causate dai funghi e le gelate. Magnesio (Mg): agisce efficacemente sulla produzione di clorofilla, elemento fondamentale per la fotosintesi e, di conseguenza, per lo sviluppo generale della pianta. Calcio (Ca): aiuta a regolare il pH della terra e contribuisce al corretto sviluppo delle radici. Zolfo (S): promuove in modo attivo la crescita di diversi organi della struttura della pianta. Nel tempo, i metodi naturali come il compost di tè aiutano anche a nutrire il terreno in modo che i benefici si sommino anno dopo anno.

  • È una valida alternativa ai prodotti chimici tossici per il giardino;

Il compost di tè può aiutare le piante a resistere in maniera più efficace a malattie e parassiti e può sostituire i fertilizzanti tossici, i pesticidi e gli erbicidi. Il compost di tè è anche una alternativa meno costosa ai prodotti chimici nocivi per il giardino e non è pericoloso per gli animali domestici, animali selvatici o insetti.

  • Offre una protezione microbica dalle malattie;

Proprio come per gli esseri umani, anche per le piante il giusto equilibrio di batteri benefici può aiutare a resistere a malattie e funghi che le rendono meno sensibili ai parassiti. I microrganismi presenti nel compost di te competono con i microbi dannosi aiutano le piante ad acquisire un vantaggio contro questi parassiti.

  • Fornisce nutrienti e organismi benefici

Come già il compost di tè è essenzialmente un probiotico per le piante, fornisce un concentrato degli organismi di cui le piante hanno bisogno per una crescita ottimale e migliorano i livelli di nutrienti e il microbioma del suolo.

C’è sa sapere che il tè di compost può migliorare la salute sia del suolo che delle colture arricchendoli di microorganismi. Preparare e applicare il compost di tè a una coltura che necessita di essere arato può aiutare ad aumentare i livelli di funghi e batteri benefici e migliorare l'equilibrio generale della rete alimentare del suolo e quindi di conseguenza la salute del raccolto. Suoli sani ricchi di microrganismi benefici rendono disponibili più nutrienti per le piante e aiutano anche a ridurre il rischio di agenti patogeni presenti nel suolo. Inoltre, il compost tea applicato come spray fogliare può agire come un bio-fungicida per ridurre i livelli di malattia sulla foglia offrendo agli agenti patogeni la concorrenza di microrganismi benefici. I risultati di quanto detto sono stati prodotti da test preliminari sul campo con esami più rigorosi in laboratorio.

Per la maggior parte delle piante ornamentali, il compost tea si può spruzzare a fine inverno all'inizio della primavera e di nuovo quando i boccioli delle foglie si rompono. Si può applicare prima di piantare per aumentare i microbi benefici. Se invece si riscontrano problemi con funghi o insetti, si può applicare il tè immediatamente e durante ogni periodo di irrigazione regolare. Dalla platea dei beneficiari non sono escluse le piante d'appartamento che traggono vantaggio dall'applicazione del tè del compost. Utilizzare ben diluito di almeno la metà nei normali periodi di irrigazione.

Preparare la miscela corretta che sia un equilibrio tra compost e acqua è un primo passo importante. Il compost tea può "fermentare" in uno stato aerobico o anaerobico. Il tè non aerato viene mescolato in un contenitore con acqua e lasciato fermentare da 5 a 8 giorni. I tè aerati sono pronti in 24-48 ore. La miscela si può spruzzare sulle foglie delle piante o utilizzarla per annaffiare il terreno intorno alla zona delle radici. In questo caso i tè possono essere utilizzati a piena concentrazione o diluiti in un rapporto di 10: 1.

Preparazione del compost

Il primo step da seguire è sicuramente la scelta del compost. Possiamo utilizzare la nostra riserva nel momento in cui si dispone di un punto di raccolta per il compost all’aria aperta, oppure acquistare il componente specifico direttamente nei negozi specializzati. Quello che vi raccomandiamo e di usare il compost in una quantità del 3% rispetto al volume dell’acqua impiegata e ricordate che quello che verrà aggiunto alla preparazione è ciò che ci ritroveremo nel nostro prodotto finale. Quindi oltre al contenitore e all’acqua, il prossimo componente della lista sarà la soluzione nutritiva per la nostra flora macrobiotica, del semplice zucchero, sia liquido che sotto forma di melassa. Esso andrà a nutrire direttamente i microorganismi che andranno ad apportare benefici alla nostra soluzione e di conseguenza migliorerà le caratteristiche della nostra pianta di cannabis. Altro componente della nostra lista è l’estratto di alghe, prodotto abitualmente impiegato in tutte le culture biologiche poiché ha le caratteristiche di un ottimo ammendante e un grande valore nutritivo per i vegetali. L’utilizzo di essa dipende da quanto forza nutritiva si vuole ottenere nella soluzione in preparazione. È necessario munirsi di un sacchetto a rete con maglie molto fini. In essa andrà versato il nostro compost e avrà il compito di trattenere le parti più grossolane che non devono trovarsi nella nostra soluzione finale.

Fasi:

  • Come prima mossa versate il compost all’interno del nostro filtro a maglie strette, chiudetelo con un nodo all’estremità ed immergetelo nell’acqua;
  • Versate lo zucchero liquido o melassa, aggiungendo un cucchiaio per ogni gallone d’acqua, (per esempio 3 galloni d’acqua, 3 cucchiaio da tavolo);
  • aggiungiamo con la stessa tecnica l’estratto di alghe. (un cucchiaio ogni gallone d’acqua);
  • ed in fine versiamo una polvere solubile utile per la proliferazione della popolazione macrobiotica acquistabile nei negozi specializzati. Di essa basterà un quarto di cucchiaio da versare all’interno della soluzione.

Nell’arco delle prossime 24H la flora presente nella nostra soluzione di decuplicherà, ma non in assenza di aria. Proprio per questo per la soluzione di compost tea, sarà necessario areare la soluzione in attesa che il preparato sia pronto. Se lasciassimo la soluzione senza arearla, i batteri buoni si svilupperebbero solo sulla superficie del composto, proprio per questo abbiamo bisogno di una pompa d’areazione per acquario, costituita da un’unità principale al quale sono collegate attraverso dei tubicini una pietra d’aria, oppure porosa. Questa strumentazione, insieme ad una pompa di circolo per l’acqua (anche essa per acquari) andrà a fornire ossigeno e a mantenere costantemente l’acqua in movimento, permettendo così di poter creare la condizione necessaria per la proliferazione della flora batterica.

Conclusione.

In conclusione, il tea di compost necessita di molto ossigeno e un moto continuo dell’acqua. Una volta che la nostra bustina del tè è completamente immersa, mixata con gli altri ammendati la popolazione macrobiotica verrà estratta dal compost facilmente e si moltiplicherà nel giro di 24 ore, permettendoci di poter utilizzare un prodotto altamente nutriente che permetterà di trarre vantaggio dalle nostre piante. L’applicazione della soluzione su pomodoro da industria trattato regolarmente ogni 10 giorni circa con compost di origine vegetale, ha dimostrato un aumento della produzione di bacche (mediamente del 46%). La somministrazione di tè di compost a livello radicale su piante di melone ha comportato un aumento della biomassa della pianta, dovuto alla presenza di sostanze con azione simile a quella di auxina e citochinina. Pare che questa attività di biostimolazione sia in parte dovuta alla presenza di acidi umici, che possono indurre incrementi produttivi incidendo sulla fisiologia della pianta,.

Fonti.

Microbiologia italia

Rodale insitute

Il giardino

Cannaconnection

Wikipedia

Cure naturali

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site.