La High Times Cannabis Cup è il più famoso festival organizzato nei Paesi Bassi dal 1987 che si svolge, generalmente, la terza settimana di novembre, dove si presentano e premiano annualmente le migliori varietà al mondo di derivati della Cannabis.

Queste competizioni sono anche un modo per celebrare e riconoscere il lavoro dei coltivatori e delle seedbank.

Steven Hagar editore della Rivista specializzata High Times ne concepì l’idea in seguito ad un'intervista con il più famoso produttore olandese di semi di cannabis ad uso medico Nevil Schoenmakers (2 Febbraio 1956 – 30 Marzo 2019) pioniere dell'industria della cannabis, prima ancora che nascesse un vero e proprio mercato.

Intorno al festival della Cannabis Cup ruota tutto ciò che riguardi la cannabis, convegni sull'uso medico della cannabis ed esperti agronomi che insegnano nuove tecniche di coltivazione. Alla competizione le varietà di marijuana sono presentate dai cosiddetti Coffeshop, olandesi e/o grower privati, che danno vita ad una vera e propria competizione, con tanto di giuria accreditata, con lo scopo di dare un punteggio in base a vari parametri sulla falsariga di una vera e propria gara enologica. La competizione ebbe luogo ad Amsterdam per quasi trent’anni di seguito, ed è stata inaugurata nel lontano 1988.

Amsterdam era un’isola di liberalità sfrenata, i breeder di nuove varietà non erano poi molti, e molto faceva il passaparola. Quindi a Steven Hager venne l’ispirazione: così come esistevano competizioni su birra e il vino, ne avrebbe creato una sulla cannabis. Non solo su caratteristiche prorpie della cannabis ma anche sulla pianta in generale. Una gara che celebrasse tutto ciò che ruota attorno ad essa. Accanto alle categorie più tipiche, come quella per la migliore varietà di sativa, indica e ibrida, Hager ne inserì altre meno canoniche. Per esempio: il miglior stand; il miglior bong, la categoria relativa all’hashish.


A vincere quella prima edizione fu la leggendaria Skunk, (clicca qui) che ha permesso di ottenere alcune tra le varietà più famose e amate di tutti i tempi. Nel 2014 però la Cannabis Cup ha dovuto abbandonare Amsterdam, a causa dei venti di guerra politici e legislativi che iniziavano a soffiare sulla città e sull’Olanda intera. Però la manifestazione non è assolutamente rimasta senza un tetto anzi, nei suoi anni di onorata carriera ha trovato numerose case e generato parecchi discendenti. La High Times Medical Cannabis Cup, ad esempio, si occupa di giudicare le varietà di cannabis ad uso medico, mentre esiste una versione della competizione specifica per gli stati americani dove l’erba è stata legalizzata. Sono perfino nate Cannabis Cup specifiche per alcune città. I 5 più importanti contest al mondo sono:

  • la Cannabis Champions Cup,
  • la High Times Cup,
  • la Basque Cannabis Cup,
  • la Copa del Plata e la Highlife Cannabis Cup.

Il festival

Questa manifestazione è un vero e proprio festival, in cui vengono mostrati al pubblico, oggetti e prodotti innovativi di vario tipo, tutti realizzati con la canapa, per tanti usi diversi: dalle infiorescenze ai prodotti per fumatori, dai cibi a base di canapa ai cosmetici, passando per i vari oli CBD. (clicca qui) Per partecipare alla competizione ci sono due modalità, per entrambe è prevista la maggiore età (21 anni di età): come semplice partecipante o come giudice, ma in caso vogliate occupare entrambi i ruoli sarà necessario pagare sia il biglietto di entrata che le varie degustazioni. I giudici assaggiatori provengono da ogni parte del mondo e votano i loro ceppi di marijuana preferita. La competizione prevede varie categorie, tra le principali segnaliamo quella dei coltivatori, sia indoor che outdoor, che ogni anno propongono nuovi ceppi dati da incroci tra genetiche, (clicca qui) gli chef che usano la canapa per la preparazione di nuovi piatti e gli innovatori che ogni anno trovano nuovi impieghi per questa pianta. La Cannabis Cup, naturalmente, è anche un’occasione di incontro, confronto e aggiornamento sullo stato dell’arte per esperti del settore, artigiani e produttori, consumatori e appassionati.

La Cannabis Champion Cup

La Spannabis (barcellona), è stata considerata l'esposizione più grande del mondo in tema di canapa sotto i suoi diversi punti di vista, sarà all'insegna della musica, dell'informazione medica e sociale e del cibo. Tra gli eventi nei vari anni si sono susseguiti la "World Cannabis Conferences", che si svolse nell'Auditorium di Cornellá. In questa sede esperti nel campo della scienza, della medicina e della politica hanno provato a mettere in luce aspetti rilevanti sugli effetti dell'assunzione di cannabis e sulle conseguenze della sua legalizzazione. La direzione è quella della regolamentazione in una prospettiva internazionale, per risolvere una profonda problematica che stanno vivendo molti paesi. All’interno della manifestazione si svolgono conferenze con temi di una regolazione responsabile, del rapporto tra cannabis e donne, degli effetti dell'assunzione di canna sulla sessualità, della storia del reggae e del contorno culturale legato ad essa. Questa convention organizzata e svolta in primavera, è diventata un festival travolgente di varietà, con la Champions Cup riconosciuta come una delle competizioni top del mondo della cannabis. Tra le vincitrici di rilievo delle edizioni passate della Spannabis Champions Cup spiccano alcune genetiche come la Delahaze e la Jamaican Pearl (clicca qui). 

La High Time Cup

Questa è la competizione attualmente più riconosciuta al mondo. Nel 2010 la competizione si è allargata ospitando il suo primo evento negli Stati Uniti e nel 2014, a seguito delle incertezze intorno alle leggi sulla marijuana di Amsterdam e quindi la fattibilità dell’evento, la competizione è stata ufficialmente spostata negli Stati Uniti. A seguito del trasferimento negli USA, la Cannabis Cup ha cambiato il suo format da evento annuale a diverse competizioni durante l’anno. La High Times oggi ospita regolarmente delle competizioni in location come il Michigan, la California del Sud, Detroit, Seattle e Portland. Gli eventi di questa Cannabis Cup si sono trasformati in alcune tra le fiere più grandi al mondo. Due delle vincitrici più famose della High Times Cannabis Cup sono la Critical Kush della Barney’s Farm e la Amnesia Haze della Royal Queen Seeds. La Critical Kush è una varietà a prevalenza indica derivate dalle leggendarie varietà parentali OG Kush e Critical Mass (clicca qui). Questa Kush ha lasciato i giudici a bocca aperta con il suo raccolto da paura circa 750g/m² e un high potente con oltre il 20% di THC. La Amnesia Haze è una varietà 70:30 a prevalenza sativa che vanta il meglio della genetica olandese e americana. Essa appartiene alla leggendaria famiglia delle Haze, l’Amnesia è una sativa che non perdona e che è presto diventata una delle varietà più vendute nelle banche dei semi e nei coffeeshop di tutta Olanda. Vantando effetti euforici e psichedelici che durano a lungo.

Basque Cannabis Cup

Oggi è nota come la Irun Expogrow, Ovvero una competizione che ha luogo nella regione basca in Spagna, di solito verso settembre. La coppa è il momento culminante della fiera, una mostra su più giorni che celebra la cannabis e la sua coltivazione. L’evento dello scorso anno si è svolto su un vastissimo spazio coperto di 6,000m² e 7,000m² all’aperto. I due vincitori degli ultimi anni della Cannabis Cup Basca sono la Power Flower di Royal Queen Seeds e la Marmalate di Delicious Seeds. La Power Flower è un colosso di sativa capace di crescere fino a 2m di altezza, composta da una potente genetica sativa sudafricana e questa varietà è stata riconosciuta per i suoi rapidi tempi di fioritura, la facilità di crescita, i raccolti abbondanti e un alto contenuto di THC. Marmalate è una varietà 70:30 a prevalenza indica. Derivata dalle varietà parentali Lavander e Critical Mass, la Marmalate è stata premiata per il suo mix bilanciato di effetti da indica e da sativa e il suo profilo aromatico sofisticato. La caratteristica migliore è che questa genetica produce delle pepite grosse e resinose che esplodono di tricomi (clicca qui).

Copa del Plata

Questa è una competizione Cannabica che si tiene ogni anno in Argentina. La Copa del Plata 2019 è stato il diciottesimo anniversario dell’evento, rendendolo uno degli eventi sulla cannabis più longevi delle Americhe. Nonostante molti dei partecipanti alla competizione vengono dall’Argentina, questa edizione ha visto partecipanti anche da paesi vicini come il Brasile, il Cile, il Peru e l’Uruguay. La Desfrán di Dutch Passion è una varietà incredibilmente rara che ha vinto la Copa del Plata per le varietà indoor nel 2009, e ha quasi ripetuto nel 2013 quando si è classificata seconda nella categoria outdoor. Questi premi sono la testimonianza inequivocabile della versatilità di questa varietà e della sua capacità di produrre cime stupende in una moltitudine di condizioni. La Desfrán (clicca qui) è una 100% sativa che è stata selezionata dalle varietà parentali Mexican Oaxaca, Meao Thai e Colombian Punto Rojo. A parte la Copa del Plata, questa varietà ha anche vinto una serie di altre competizioni della cannabis sudamericane, compresa la Copa Rio de Janeiro, la Masters Córdoba e la Copa Cannabiscafé.

High Life Cannabis Cup

Tenutasi per la prima volta nel 1994, è la competizione più vecchia d’Europa e ancora in corso e si tiene ogni estate. Il processo di valutazione della giuria consiste in un periodo di 2 mesi in cui 15 esperti della cannabis testano alla cieca ciascuna delle varietà. La Highlife Cup stabilisce lo standard di qualità di fiori e hashish venduti in tutti i coffeshop di Amsterdam. I vincitori recenti della coppa includono la Frisian Dew di Dutch Passion e la Royal Cookies di Royal Queen Seeds. La Frisian Dew è un ibrido al 50:50 che viene dall’incrocio di Super Skunk e Purple Star. Questa varietà è davvero meravigliosa, produce cime viola, arancio e verdi completamente ricoperte di tricomi. La bellezza dei suoi cristlli rilucenti e resinosi l’hanno aiutata a vincere la coppa nel 2008. La Royal Cookies è una varietà all’80:20 a prevalenza indica che può garantire una resa importante, di 500g di gemme resinose per pianta quando cresciuta all’aperto. Questa varietà è una discendente della Girl Scout Cookies, una classica californiana che le ha lasciato in eredità il suo sapore delizioso e gli effetti da indica. Vantando un contenuto massiccio di THC (23%), la Royal Cookies vi farà cadere in uno stato di profonda rilassatezza molto velocemente.

La Cannabis Cup Italiana

La Cannabis Cup Italiana è una competizione amatoriale, non autorizzata. Nata dagli sforzi e sacrifici dei “Cannapionieri” Riuniti e dal supporto del c.s.o.a Forte Prenestino (Roma), che tendenzialmente organizzano con attenzione e con numerosi rischi; Nel corso delle edizioni, la giuria era composta da Grower non concorrenti, esperti del settore come Franco Casalone, utenti dei forum Enjoint.com, Overgrow.it, Softsecrets e Icmag.com. Per garantire imparzialità̀ nei giudizi, le qualità̀ concorrenti, rigorosamente auto prodotte, erano identificate con un codice casuale che le ha accompagnate per tutto il concorso. A causa dell’organizzazione non autorizzata si sono presentati diversi problemi nel corso delle edizioni, è opinione diffusa che dovrebbe essere organizzata e gestita meglio: alcuni tra i fornitori di campioni in competizione, utenti dei forum e amici non hanno avuto la possibilità̀ di entrare, anche solo come spettatori, sentendosi esclusi da un evento che avevano contribuito a creare. Qualche giudice ha cercato di provvedere facendo entrare qualcuno e portando all’esterno i campioni della precedente scrematura. Questa esclusione ha dato però sfogo a diverse, e a volte pesanti, polemiche su alcuni dei siti sopracitati, sconfinate in accuse in alcuni casi fuori luogo. Nonostante tutte le difficolta organizzative e legali, legate alla realizzazione di una competizione del genere, non possiamo che complimentarci con gli organizzatori per la riuscita di questa Italian Cup qualunque sia stata la sua conclusione.

 

Fonti

Freeweed

Wikipedia

Cannabis Cup Winner

Cannabis Cup

Barcellona.shop

Il Fatto Quotidiano

Dolcevita

Web Archive

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.